Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti

Segiuci sui social

Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti
  • Seguici sui social

Proiettato nel futuro chi ha capito che nulla tornerà come prima
(Filippo, Meda)

by Roberto Bonzio14 Luglio 2020 in Articoli, no comment
filippo-berto-_thumb_1441


Il nostro settore è stato colpito nel momento più importante della stagione, quello del Salone del Mobile, provocando danni inquantificabili su tutta la filiera. Io e i miei collaboratori abbiamo trascorso gli ultimi tre mesi lavorando sodo per combattere l’incertezza dilagante che la crisi sanitaria stava producendo.
In due settimane, a partire da quel 9 marzo durante il quale abbiamo deciso di chiudere temporaneamente i nostri negozi, abbiamo stravolto il nostro sistema di marketing e di vendita facendo leva sulla nostra forza digitale, servendo i nostri clienti attraverso le piattaforme web e creando con loro progetti di design molto sofisticati.
La nostra capacità di trasformarci e di trasformare la nostra azienda in così poco tempo, è stata l’esperienza più importante degli ultimi anni.
Abbiamo studiato molto, cosa che molte aziende non fanno, soprattutto nel nostro settore.

Quando abbiamo iniziato, 2002, chiunque nel nostro mondo ti diceva in faccia che da quella parte, un mobilificio online, non ci sarebbe stato futuro perché il nostro settore era molto fisico, le persone dovevano toccare i prodotti, dovevano frequentare i negozi e nessuno mai sarebbe riuscito a vendere online addirittura un divano, che invece ha un comfort dei tessuti delle trame da toccare o delle soluzioni da vedere.

Noi abbiamo fatto le prime campagne su Google adwords e iniziato a studiare il web marketing ma anche a scrivere su un blog, siamo stati gli autori senza volerlo del primo blog nel nostro settore. Iniziando a farci tanti amici e a raccontare tutto quello che in qualche modo ci faceva innamorare.

Non solo marketing. Volevamo un contatto diretto con tante persone nel mondo ma  in realtà dal nostro piccolo laboratorio di Meda era difficile fare perché erano necessari grandi budget che erano in mano solo a grandi gruppi ai grandi nomi che facevano Salone… quindi abbiamo creato uno sviluppo non materiale del business e del marketing. E in questo, in queste settimane ci siamo trovati a mettere in pratica quello che in qualche modo facciamo veramente da tanti anni, anche se nel tempo oltre allo sviluppo digitale abbiamo poi coltivato un insieme di attività che ci permettevano di fare l’unica cosa che volevamo e sapevamo fare: relazionarci con il cliente finale, in un settore come il nostro in cui la catena del valore è molto lunga, i grandi marchi spesso non parlano con il cliente finale…

Internet è diventato un modo per relazionarsi con i clienti conoscerli direttamente. E quindi quando è successo che la Brianza ha iniziato a chiudere i battenti e anche i nostri negozi dovevano essere chiusi, abbiamo ricominciato a concentrarci nella relazione col cliente senza lo spazio fisico finale e questo ha prodotto un risultato molto molto interessante: nel momento in cui i negozi hanno chiuso abbiamo aperto un altro negozio virtual, un ecommerce in cinque lingue al quale abbiamo aggiunto anche il cinese, ricominciando a vendere online con tutti i nostri ragazzi al fianco e stiamo continuando farlo e questo sta aprendo a delle nuove formule delle nuove idee che forse potranno innescarsi e forse rimanere dopo l’emergenza.

L’errore più grande che si può fare ora è pensare (e sperare) che tutto torni come prima. Quando è chiaro che nulla tornerà come prima. Chi l’ha capito, è già proiettato verso il futuro.
Chi invece non l’ha fatto, rischia di soccombere molto velocemente.

Noi l’abbiamo capito il 9 marzo e oggi stiamo pianificando il nostro business a 5 anni con un modello figlio della nostra esperienza digitale degli ultimi 15 anni, dell’esperienza fatta nel retail degli ultimi 5 anni e, inutile negarlo, dell’esperienza preziosissima degli ultimi 3 mesi.

Il consiglio che posso dare in questo momento è quello di studiare. Imparare e mettere in pratica da subito. Fare impresa oggi non è semplice e mai come ora non è possibile improvvisare.

Filippo Berto è amministratore delegato di Bertosalotti a Meda, Brianza, pioniere nell’uso del web e dei social per un settore tradizionale come quello dei mobili. Qui il suo blog.

Qui il confronto tra Filippo e David Bevilacqua (EnergyWay), già ceo di Cisco Italia, nel recente webinar Italiani di Frontiera sulla piattaforma Rinascita Digitale ,

Share on FacebookShare on Twitter

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

57306059_10217868372248221_5237667069343825920_o 2

Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
(Aaron, Milano)

by Roberto Bonzio31 Dicembre 2020no comment
11942089_552905808245114_8646090879251535258_o

Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
(Paola, Como)

by Roberto Bonzio24 Dicembre 2020no comment
Schermata 2020-12-02 alle 15.27.41

Dopo l’emergenza, verso l’epoca dei Creatori del Futuro
(Dario, Amburgo)

by Roberto Bonzio2 Dicembre 2020no comment
Schermata 2020-10-16 alle 18.16.51

Una scoperta il digitale che non sostituisce ma amplifica la didattica
(Luciano, Como)

by Roberto Bonzio16 Ottobre 2020no comment

Articoli recenti

  • Aiutare gli altri, non sprecare e valorizzare il nostro patrimonio unico
    (Carla, Torino/San Francisco)
  • Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
    (Aaron, Milano)
  • Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
    (Paola, Como)
  • Dopo l’emergenza, verso l’epoca dei Creatori del Futuro
    (Dario, Amburgo)
  • Una scoperta il digitale che non sostituisce ma amplifica la didattica
    (Luciano, Como)

Commenti recenti

  • Antonella Glisenti su Da pandemia a epifania: stupito dalla resilienza dei giovani, unici a poterci salvare
    (Elti, Pordenone)
  • Giuliano Buri su Trovare qualcosa che facciamo quotidianamente, cambiarlo e provare a vincere
    (Ugo, Cornovaglia)
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2020 www.italianidifrontiera.eu - Tutti i diritti sono riservati.

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.
Scorrendo la visualizzazione della pagina, cliccando su "ACCETTA" o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTA RIFIUTA

Per maggiori informazioni consulta le informative:
Cookie policy Privacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.