Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti

Segiuci sui social

Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti
  • Seguici sui social

Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
(Aaron, Milano)

by Roberto Bonzio31 Dicembre 2020 in Articoli, no comment
57306059_10217868372248221_5237667069343825920_o 2

Prendiamo il toro per le corna senza ulteriore indugio: io il lockdown l’ho passato “bene”.

Ora però bisogna spiegare il virgolettato. Quindi è opportuno, come primissima cosa, un disclaimer all’anglosassone: sono un introverso, tendenzialmente mutanghero e pensatore. Mi vien da dire anche un po’ autistico e disadattato, ma l’importante è rendersene conto. Lo sono sempre stato un INFP (Introvert, Intuitive, Feeler, Perceiver) anche se, suonando da quando sono bambino e avendo anche sfiorato il professionismo come musicista, non mi faccio troppi problemi a salire su un palco per fare l’idiota con un fez leopardato in testa.

In ogni caso, complici anche una serie di condizioni al contorno e non ultimo il fatto che non abito più in un angusto e fredd/orovente sottotetto milanese, durante la pausa forzata ho sostanzialmente seguito un canovaccio già stilato in precedenza: studiare, aggiornarmi e sperimentare vagando per decine di angoli oscuri del mio lavoro legato alla tecnologia e quindi in continua, velocissima, più-che-esponenziale evoluzione. Infatti, dopo aver passato buona parte della mia vita a scrivere codice – sono quaranta (!) anni che lo faccio e ancora mi piace e ditemi voi se questo non è essere un po’ disadattati – nel 2019 ho deciso di lasciare un lavoro ottimo, anche se lontano dalla mia natura esplorativa, per salire completamente a bordo dell’astronave FishboneCreek.

Facevo già parte dell’equipaggio, ma riuscivo – tristemente – a dedicare ad esso solo una piccola parte del mio tempo. Con questo cambio ed ora saldamente in plancia, il piano sarebbe stato quello di mettere strategicamente a catalogo le ultime evoluzioni della Realtà Virtuale – mio cavallo di battaglia dai primi anni ’90 – ben conscio della reazione a catena che ne sarebbe scaturita: videogiochi, dispositivi, interfacce, strumenti di sviluppo, linguaggi, arti visuali, musica, solo per citare i primi che ho toccato in questi mesi… una cascata di argomenti che una società nata come pool di autori televisivi e teatrali e successivamente evolutasi anche in direzioni tecnologiche e cross-mediali ha nel suo stesso codice genetico, mutante e poliedrico.In pratica il piano non è cambiato di una virgola. Ormai da anni FishboneCreek ha capito che non è più possibile scindere media e contenitori, forme e contenuti in categorie precise. La realtà è diventata liquida, le interfacce sono esse stesse informazione, i confini si spostano, i dispositivi che portiamo in tasca offrono potenzialità oltre ogni più rosea previsione rispetto a quando lasocietà vide la luce nel 2004. La narrazione non lineare, l’interattività pervasiva, gli user-generated contents e le dinamiche dei social network hanno cambiato completamente l’arte della narrazione.

È abbastanza ovvio quello che in questo scenario può rappresentare la Realtà Virtuale – o meglio parliamo di Mixed Reality, cappello per tutte le tecnologie immersive che ci portano dal“completamente reale” al “completamente virtuale” passando anche per Realtà Aumentata, video e immagini a 360 gradi e altre numerose contaminazioni.Tra le altre cose la Mixed Reality è attualmente la migliore approssimazione che abbiamo del teletrasporto di Star Trek. Anche questo è stato uno dei molti temi dei nostri brainstorming a distanza, visto che a causa del COVID19 buona parte della popolazione mondiale si è resa conto di buttare via tempo e soldi in spostamenti fisici non strettamente necessari.

Al netto del digital divide, se svolgiamo il nostro lavoro davanti a un computer le probabilità che in quel momento la nostra posizione sul globo terraqueo sia ininfluente sono già alte e diventano altissime grazie agli strumenti di comunicazione e telepresenza immersiva che da questa pandemia hanno avuto un impulso enorme. È triste che ci sia voluta una disgrazia di simili proporzioni per far nascere questa consapevolezza a livello globale, ma è andata così.

Per carità: non sono un talebano del virtuale. La comunicazione non verbale esiste, guardarsi nelle palle degli occhi e possibilmente bersi delle birre insieme è importante, ma non sempre e non per forza. Sia chiaro, non sono tutte rose e fiori con la MR. Ad esempio, nella cinematografia ormai si è affermato un linguaggio ben preciso e maturo fatto di inquadrature, tempi, luci, colori e movimenti di camera, con sintassi e semantica ben definite e grandi autori che, come con tutti i linguaggi umani, queste regole le conoscono così bene da potersi permettere di sfidarle e violarle in maniera geniale. Nel campo della Mixed Reality da questo punto di vista nulla è ancora deciso o standardizzato. La battaglia è ora, con i ben noti giganti che scommettono su una o un’altra tecnologia e visione. Facebook punta sulla VR e chi ha visto Ready Player One non può non farsi delle domande, Apple sembra essere interessata molto più al versante AR e Google sta nel mezzo e chi ha visto Iron Man non può non farsi delle domande e insomma, ecco, ci facciamo delle gran domande, il che è un bene.

Farsi la domanda giusta è il primo passo per trovare la risposta. Queste sono tecnologie storicamente etichettate come “soluzioni alla ricerca di un problema” fin da quando sono nate nei laboratori di NASA e Boeing decine di anni or sono. Ora sembra che di problemi da risolvere ce ne siano e che le tecnologie associate alle soluzioni siano arrivate ad un accettabile livello minimo. Lontani sono i tempi dei caschi da cinque chilogrammi e decine di migliaia di dollari che qualcuno ricorderà come lo fa ogni giorno la mia cervicale con me: ora abbiamo caschi – anzi, HMD, head mounted displays – come Oculus Quest che sono stand-alone, senza cavi tra i piedi e a prova di nausea cyberspaziale, a prezzi irrisori rispetto al passato. Esiamo solo all’inizio. La scommessa è quindi decodificare il linguaggio della Mixed Reality che sta nascendo globalmente proprio ora, con il giusto mix di cuore, pancia, razionalità e pragmatismo. Dobbiamo evitare il rischio di fuggire (o farci travolgere) da un treno che – questa volta letteralmente – sta uscendo dallo schermo. Come disse Alan Kay: dopo migliaia di anni di invenzioni che amplificano la parte fisica dell’uomo abbiamo creato il computer, che ne amplifica la mente.

Ecco, siamo arrivati a quel punto dell’evoluzione umana, con tutti i potenziali vantaggi, le responsabilità e i pericoli che ne conseguono. La chiave sarà la lettura liquida di simboli, narrazioni, contenuti, interfacce, ecosistemi ed usabilità, a prescindere dalle specifiche soluzioni tecnologiche e relativi player di mercato.

Da quel punto di vista ritengo che essermi imbarcato sull’astronave FishboneCreek, dove all’occorrenza si passa da Platone a Turing passando per il Bauhaus e le Lezioni Americane di Calvino, sia stata la migliore scelta possibile.Quindi, ecco spiegato il mio passare “bene” il lockdown.

Al netto della disgrazia – anche io come tutti ho avuto lutti dolorosi, ho seguito con apprensione le statistiche e tirato un sospiro di sollievo quando la curva ha iniziato ad appiattirsi – fosse per me farei un mese di lockdown all’anno. Non sono l’unico, l’ho letto e sentito anche da altre parti, sui social, nella mia bolla di amici come me introversi e un po’ autistici, quindi chiedo anticipatamente scusa a chi – sono tanti – lo ha passato assai peggio.

Ma davvero credo che ogni tanto sia necessario fermarsi a pensare e magari annoiarsi anche un po’.

Sviluppatore, scrittore, insegnante e musicista, Aaron Brancotti è un visionario dell’hi tech, pioniere dell’Interaction Design e di Tecnologie Immersive, conosciuto nel Cyberspazio con ilnome di Babele Dunnit. in passato è stato anche collaboratore di Nicholas Negroponte, oggi è partner e “facilitatore tecnologico” dello studio creativo FishboneCreek

Share on FacebookShare on Twitter

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

image_Anna

Impossibile trasformare i problemi in opportunità? Anna Fiscale c’è riuscita. Con un’impresa di successo

by Roberto Bonzio28 Giugno 2021no comment
Giovanni_lampadina

Fiducia e collaborazione il nuovo modo di lavorare
(Giovanni, Ancona)

by Roberto Bonzio17 Febbraio 2021no comment
11942089_552905808245114_8646090879251535258_o

Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
(Paola, Como)

by Roberto Bonzio24 Dicembre 2020no comment
Schermata 2020-12-02 alle 15.27.41

Dopo l’emergenza, verso l’epoca dei Creatori del Futuro
(Dario, Amburgo)

by Roberto Bonzio2 Dicembre 2020no comment

Articoli recenti

  • Impossibile trasformare i problemi in opportunità? Anna Fiscale c’è riuscita. Con un’impresa di successo
  • Fiducia e collaborazione il nuovo modo di lavorare
    (Giovanni, Ancona)
  • Aiutare gli altri, non sprecare e valorizzare il nostro patrimonio unico
    (Carla, Torino/San Francisco)
  • Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
    (Aaron, Milano)
  • Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
    (Paola, Como)

Commenti recenti

  • Antonella Glisenti su Da pandemia a epifania: stupito dalla resilienza dei giovani, unici a poterci salvare
    (Elti, Pordenone)
  • Giuliano Buri su Trovare qualcosa che facciamo quotidianamente, cambiarlo e provare a vincere
    (Ugo, Cornovaglia)
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2020 www.italianidifrontiera.eu - Tutti i diritti sono riservati.

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.
Scorrendo la visualizzazione della pagina, cliccando su "ACCETTA" o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTA RIFIUTA

Per maggiori informazioni consulta le informative:
Cookie policy Privacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.