Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti

Segiuci sui social

Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti
  • Seguici sui social

Nuovi circoli virtuosi: dalle pagine agli schermi, dalla mente al cuore
(Arianna, Vancouver)

by Roberto Bonzio15 Ottobre 2020 in Articoli, no comment
Ari2

Dalla pagina allo schermo, dalla testa al cuore e ritorno: nuovi circoli virtuosi

Gli strappi della storia umana, che avvengano per via di un cataclisma, di una guerra o di un’epidemia, aiutano a riposizionarci, come individui e come membri di una collettività.

Per vivere scrivo, traduco, insegno letteratura. La fiction è il mio pane quotidiano, mi nutro e vivo di quella. Ho quindi utilizzato la pausa di riflessione forzata imposta dal Covid-19 per esplorare un nuovo ambito creativo, in cui far convergere le mie tre passioni-professioni: la scrittura creativa, la mediazione cultural-linguistica, la condivisione del sapere letterario.

Abito a Vancouver in Canada, la città che in questi ultimi anni si è affermata come uno degli hub più dinamici nel settore della produzione cinematografica. Così, dopo aver pubblicato in inglese il mio romanzo The Afrikaner (Guernica, 2019), ispirato agli anni trascorsi in Sudafrica come corrispondente internazionale, ho deciso di scriverne la sceneggiatura insieme a un collega. E’ stata un’esperienza che mi ha insegnato tantissimo: un altro linguaggio (quello tecnico e altamente “visivo” del cinema), un altro modo di “tradurre” (dalla pagina allo schermo, da parole di testo a immagini), un’altra possibilità d’insegnare letteratura (comparando un testo letterario al suo adattamento cinematografico; ho una lunga lista di titoli a disposizione, dal Nome della rosa di Umberto Eco a Seta di Alessandro Baricco).

Questo per quanto riguarda il mio percorso a livello individuale.

Spostandomi sul piano collettivo, ho notato che in una città come Vancouver lo scardinamento del tran tran quotidiano causato dal Covid-19 ha in alcuni casi innescato e in altri solo accelerato una serie di cambiamenti già in nuce sul modo delle persone di viversi come membri attivi e responsabili di una comunità allargata.

Nella pratica, questo si traduce in:

  • Una maggiore attenzione a come e cosa si consuma (predilezione per produzione locale/nazionale, possibilmente a chilometro zero) e a come ci si sposta (a piedi, in bicicletta, con lo skateboard, con macchine elettriche, con i mezzi pubblici).
  • Una propensione a una dieta vegetariana (e tendenzialmente vegana) come scelta etica fintanto che non verranno presi in seria considerazione i diritti degli animali.
  • Una ricerca di equilibrio tra corpo e mente, tra emozioni e razionalità (con forte incremento di pratiche yoga e di meditazione ma anche di letture ben ponderate e, soprattutto, “attendibili”) che contribuisca a limitare i desideri immediati (“cravings”, in inglese), la ricerca affannosa e compulsiva di esperienze ed emozioni, l’adesione a-critica a credi/ideologie, la passiva accettazione di opinioni non supportate da fatti concreti e fonti attendibili.
  • Un atteggiamento di fiducia nei confronti del futuro e dei giovani che saranno chiamati a traghettarci verso nuove forme di convivenza, cooperazione e creatività diffuse.

Ecco, in sintesi, come vedo (o forse, perlomeno, auspico) lo svilupparsi di nuovi circoli virtuosi, qui in Canada come nella mia natia Italia, che colleghino le pagine delle nostre vite agli schermi dei nostri computer, la mente al corpo, la testa al cuore: in andata e ritorno.

Arianna Dagnino, PhD ottenuto alla University of South Australia, insegna alla University of British Columbia. E’ autrice di libri in italiano e in inglese, tra cui il romanzo The Afrikaner (Guernica, Toronto, 2019), presto anche in tedesco e italiano, www.ariannadagnino.com. Nel 2015 ha pubblicato un importante saggio su letteratura e migrazioni, “Transcultural Writers and Novels in the Age of Global Mobility” (Purdue University Press).

Assieme al marito Stefano Gulmanelli Arianna è stata protagonista di un’esperienza professionale e di vita unica, progettando autonomamente esperienze di vita prima in Sudafrica poi con i figli in Australia e ora in Canada (ottenendo entrambi dottorati di ricerca negli atenei di Adelaide e Vancouver). Un percorso da intellettuali globali che ha realizzato quanto prefigurato già nel 1996 da Arianna nel suo profetico “I Nuovi Nomadi” (Castelvecchi)

Share on FacebookShare on Twitter

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

image_Anna

Impossibile trasformare i problemi in opportunità? Anna Fiscale c’è riuscita. Con un’impresa di successo

by Roberto Bonzio28 Giugno 2021no comment
Giovanni_lampadina

Fiducia e collaborazione il nuovo modo di lavorare
(Giovanni, Ancona)

by Roberto Bonzio17 Febbraio 2021no comment
57306059_10217868372248221_5237667069343825920_o 2

Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
(Aaron, Milano)

by Roberto Bonzio31 Dicembre 2020no comment
11942089_552905808245114_8646090879251535258_o

Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
(Paola, Como)

by Roberto Bonzio24 Dicembre 2020no comment

Articoli recenti

  • Impossibile trasformare i problemi in opportunità? Anna Fiscale c’è riuscita. Con un’impresa di successo
  • Fiducia e collaborazione il nuovo modo di lavorare
    (Giovanni, Ancona)
  • Aiutare gli altri, non sprecare e valorizzare il nostro patrimonio unico
    (Carla, Torino/San Francisco)
  • Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
    (Aaron, Milano)
  • Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
    (Paola, Como)

Commenti recenti

  • Antonella Glisenti su Da pandemia a epifania: stupito dalla resilienza dei giovani, unici a poterci salvare
    (Elti, Pordenone)
  • Giuliano Buri su Trovare qualcosa che facciamo quotidianamente, cambiarlo e provare a vincere
    (Ugo, Cornovaglia)
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2020 www.italianidifrontiera.eu - Tutti i diritti sono riservati.

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.
Scorrendo la visualizzazione della pagina, cliccando su "ACCETTA" o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTA RIFIUTA

Per maggiori informazioni consulta le informative:
Cookie policy Privacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.