Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti

Segiuci sui social

Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti
  • Seguici sui social

“Tempi interessanti” se cambieranno il nostro impatto sull’ambiente
(Manuel, Brianza)

by Roberto Bonzio21 Agosto 2020 in Articoli, no comment
unnamed

Si dice che in Cina si possa maledire qualcuno con la frase: “Che tu possa vivere in tempi interessanti” dove per tempi interessanti s’intendono periodi storici di profonda incertezza dovuti a guerre, crisi economiche e perché no pandemie.

Ma ogni crisi oltre alle oggettive difficoltà che ci presenta, può essere occasione per seguire strade meno battute e rivoluzionare la graduatoria delle nostre priorità.

Mi chiamo Manuel Camia, sono un filmmaker, e negli ultimi anni sto dedicando molte delle mie energie alla realizzazione di documentari che affrontano il tema ambientale.
Nello specifico, l’ultimo anno sta vedendomi impegnato nella realizzazione di un documentario sui ghiacciai, Montagne di Plastica, riprese interrotte dallo scoppio dell’emergenza Covid-19 che ne sta rallentando lo sviluppo.

Tra i tanti settori gravemente colpiti ci sono infatti il turismo e lo spettacolo, e sapersi reinventare o trovare nuove soluzioni diventa fondamentale per adattarsi alla nuova realtà.
Mentre partivano i preparativi per  la nuova fase di ripresa, a causa del lockdown abbiamo dovuto trovare soluzioni alternative riducendo la troupe e il materiale da portare con noi.


La situazione si è complicata anche per la mancanza di strutture come i rifugi alpini che in diversi casi non avevano ancora riaperto e si stanno riorganizzando per soddisfare le nuove norme.
Questo per noi implicava non avere una base fissa dove ricaricare le batterie dei dispostivi, scaricare il materiale girato di ogni giornata e un’attenzione particolare alle previsioni meteorologiche considerata l’attrezzatura che trasportiamo.
Per i proprietari dei rifugi vuol dire aver perso gran parte dell’utile annuale.
In tutto questo, anche lo studio condotto ha dovuto e saputo rinnovarsi sfruttando il periodo post-lockdown per indagare con i campionamenti lo stato del ghiaccio dopo mesi senza passaggio antropico.



Il lockdown è stato però, tra le tante cose, anche occasione per investigare su più livelli il tema ambientale.
Se nell’ultimo anno il dibattito era tornato di grande interesse sulla scia dell’effetto Greta, negli ultimi mesi è stato discusso in rapporto alla pandemia.
Quanto incide la deforestazione nella possibilità di creare nuovi spillover? Si può essere sani in un ambiente malato?

Queste erano alcune delle domande più frequenti nei tanti talk che riempivano il palinsesto televisivo, tuttavia durante le sessioni su Zoom con i ricercatori era un’altra la questione che ci ponevamo: la pandemia rappresenterà un’occasione per affrontare concretamente la sfida al cambiamento climatico e i problemi ambientali?

Domanda sicuramente complessa.
L’evidenza conferma che non esiste momento migliore per attuare finalmente la transizione green e l’Europa sembra aver preso consapevolezza del problema e voler intervenire.
Bisogna però fare i conti con realtà politiche che ancora oggi negano quanto la scienza afferma da anni, e considerato che  tra queste file annoveriamo alcuni dei governi più influenti del globo, ci aspetta ancora un grande lavoro comunicativo e politico da intraprendere.

Le difficoltà economiche conseguenti la pandemia potrebbero essere un ulteriore freno, in molti temono che i paesi meno attenti al problema ecologico possano incentivare l’uso di combustibili fossili e bloccare i finanziamenti necessari per attuare la transizione. C’è però l’altra faccia della medaglia ed è giusto sottolineare come stia crescendo un sentimento generale di attenzione alla situazione del nostro ambiente e del clima nel pubblico, specialmente nei giovani.
Una minaccia invisibile come quella del virus è stato un forte campanello d’allarme capace di aiutare le persone a percepire come minacce reali anche quelle che non si riescono a vedere e si muovono su scale temporali diverse da quelle che normalmente prendiamo in considerazione nel quotidiano.
Durante la quarantena abbiamo tutti imparato a familiarizzare con le curve logaritmiche, il tentativo di appiattire per poi ridurre il picco epidemico ha ricordato la necessità d’intervenire anche su un altro grafico: quello delle emissioni.

L’emergenza sono convinto porterà inizialmente una nuova consapevolezza, la nostra attenzione dovrà essere dedicata a tenerla viva e non lasciare che si spenga con il passare delle settimane.

“Le persone imparano solo quando le cose si mettono male” ha dichiarato in passato il regista giapponese Hayao Miyazaki, ed è innegabile come siano le difficoltà a spingerci a trovare nuove soluzioni e sfidarci per dare il nostro meglio.
Nonostante il mio settore e in generale i lavoratori autonomi siano stati particolarmente coinvolti, questa crisi mi ha confermato di aver intrapreso una strada in cui credo, a discapito delle difficoltà. 
Tengo stretta questa buona notizia consapevole che occasioni capaci di offrire un feedback così intenso e provante non si trovino spesso.
Anche quando l’epidemia raggiungeva il suo picco, pensare a una nuova società che poteva essere realizzata grazie al piccolo contributo che come semplici individui potevamo offrire, mi ha aiutato a dare un senso alla continua ricerca di soluzioni alternative tipiche di questi mesi.
Grande speranza mi è arrivata dall’esempio di tanti professionisti che nei modi più diversi hanno cercato di mettere a disposizione le proprie competenze realizzando mezzi di fortuna (penso alle maschere da snorkeling reinventante per i reparti di terapia intensiva ) e dai tanti gesti di generosità spontanea che hanno preso vita nei mesi. Ulteriore conferma che le possibilità e le capacità umane ci sono, ma devono trovare maggior considerazione e spazio anche al di fuori dell’emergenze.


Tematiche come l’ambiente, l’uguaglianza sociale, l’importanza di una sanità pubblica forte, il ruolo dell’informazione e l’importanza della verifica delle fonti sono tutti argomenti che già avevano bisogno di essere ridiscussi e che il covid-19 ha semplicemente riportato alla luce dopo che per anni erano stati nascosti sotto il tappeto.
Se per rimetterli al centro delle nostre priorità e consolidarne le fondamenta è servita una crisi e un periodo di grande incertezza… penso sia solo una responsabilità, e non una maledizione “vivere in tempi interessanti”.

 Una responsabilità di cui essere all’altezza.

Giovane filmmaker, Manuel Camia è amministratore delegato dell’associazione culturale Chora e autore del pluripremiato documentario Plastic River . Qui il suo nuovo sito

Plastic River teaser from Manuel Bob Camia on Vimeo.

Share on FacebookShare on Twitter

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

57306059_10217868372248221_5237667069343825920_o 2

Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
(Aaron, Milano)

by Roberto Bonzio31 Dicembre 2020no comment
11942089_552905808245114_8646090879251535258_o

Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
(Paola, Como)

by Roberto Bonzio24 Dicembre 2020no comment
Schermata 2020-12-02 alle 15.27.41

Dopo l’emergenza, verso l’epoca dei Creatori del Futuro
(Dario, Amburgo)

by Roberto Bonzio2 Dicembre 2020no comment
Schermata 2020-10-16 alle 18.16.51

Una scoperta il digitale che non sostituisce ma amplifica la didattica
(Luciano, Como)

by Roberto Bonzio16 Ottobre 2020no comment

Articoli recenti

  • Aiutare gli altri, non sprecare e valorizzare il nostro patrimonio unico
    (Carla, Torino/San Francisco)
  • Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
    (Aaron, Milano)
  • Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
    (Paola, Como)
  • Dopo l’emergenza, verso l’epoca dei Creatori del Futuro
    (Dario, Amburgo)
  • Una scoperta il digitale che non sostituisce ma amplifica la didattica
    (Luciano, Como)

Commenti recenti

  • Antonella Glisenti su Da pandemia a epifania: stupito dalla resilienza dei giovani, unici a poterci salvare
    (Elti, Pordenone)
  • Giuliano Buri su Trovare qualcosa che facciamo quotidianamente, cambiarlo e provare a vincere
    (Ugo, Cornovaglia)
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2020 www.italianidifrontiera.eu - Tutti i diritti sono riservati.

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.
Scorrendo la visualizzazione della pagina, cliccando su "ACCETTA" o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTA RIFIUTA

Per maggiori informazioni consulta le informative:
Cookie policy Privacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.