Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti

Segiuci sui social

Italiani di frontiera
  • Home
  • Contatti
  • Seguici sui social

Il futuro? Scelte con una nuova consapevolezza del nostro valore umano
(Patrizia, Londra)

by Roberto Bonzio22 Maggio 2020 in Articoli, no comment
C62BD623-8E05-40AE-AC06-3FB41522AD74 (2)

Grazie per l’opportunità di contribuire al meraviglioso e inspirationalnetwork di Italiani di Frontiera con questo breve testo.
Gli ultimi tre mesi sono stati a dir poco surreali, un mix di tragedie e momenti soprendenti, tra lacrime e gioia, pannolini e gin & tonic!

Devo ammetere che la quarantena inaspettata ha messo a dura prova la mia famiglia, composta di sei persone, ma complice il duro lavoro che abbiamo dovuto fare e la convivenza forzata, sono convinta che ne usciremo migliori come individui e certamente più uniti.
Sono mamma di tre figlie e archeologa, lavoro come Consulente per i Beni Culturali e l’Archeologia a Londra per un’azienda multinazionale. Con la mia azienda, siamo impegnati a gestire il vasto patrimonio storico-architettonico che verrà impattato dalla costruzione di una nuova linea ferroviaria. Un’operazione complicata che richiede sia qualità tecniche che strategiche, in quanto questa nuova ferrovia è il più grande progetto infrastrutturale dell’Inghilterra.
Dal punto di vista lavorativo, questo periodo si è presentato più duro del previsto: nonostante l’offerta del governo Inglese di supportare finanziariamente la cassa integrazione, la mia azienda ha deciso di continuare a lavorare come se nulla fosse e di completare i progetti approvati pre-Coronavirus, secondo le tempistiche e le modalità’ previste. Da un punto di vista di business, la nostra è sicuramente una posizione privilegiata se si considera che il lockdown ha messo seriamente in crisi tantissimi settori dell’economia e ha già causato la perdita di molti posti di lavoro. Da un punto di vista umano, aspettarsi che i lavoratori siano in grado di sostenere un ritmo di lavoro normale da casa, con le scuole chiuse e tutti i disagi che ne conseguono, ha dell’incredibile.
Questa situazione, e la fatica e la sofferenza che ne sono conseguite, mi ha fatto riflettere molto sulla mia posizione professionale. La carriera è sempre stata un elemento importante per me ma capisco solo ora che la soddisfazione lavorativa non proviene solo dal grado di responsabilità raggiunto e dallo stipendio. Sentirsi parte di un team, sentirsi apprezzati e soprattutto sapere che il proprio lavoro contribuisce al benessere di una comunità sono le basi della soddisfazione professionale.
Grazie a questo lockdown ho capito che il mondo delle multinazionali non fa per me e in futuro, quando questa situazione finirà e il dinamico mondo del lavoro Inglese ritornera’ ad essere quello che era, cercherò di mettere la mia passione e le mie skills al servizio del benessere delle persone.

Voglio fare in modo che i beni culturali contribuiscano positivamente alle vite degli altri, che non siano solo il veicolo per un’azienda di creare profitto.

La situazione corrente ha inoltre messo in luce una vulnerabilità di cui non mi vergogno ma che fa parte di un approccio molto personale alla vita e dunque anche al lavoro. E’ proprio da questa vulnerabilità, e dalla passione che cela, che ripartirò dopo il Coronavirus, sperando in futuro di avere quel positive impact che tanto desidero.
Questo per me è il rinnovamento che l’emergenza deve stimolare: dobbiamo cercare di vedere oltre le necessità del capitale e valorizzare le persone e il loro benessere, all’interno delle nostre famiglie, comunità e oltre.

Albert Einstein scriveva “Strive not to be a success, but rather to be of value”  (Battiti non per essere di successo ma per esser di valore) e io credo che questa nuova consapevolezza del nostro valore umano diventerà il motivatore delle nostre scelte future, sicuramente lo sarà per le mie.

Patrizia Pierazzo, vicentina con laurea in Archeologia all’Università di Ca’ Foscari è oggi Senior Historic Buildings Specialist and Consultant a Londra, dove ha lavorato a lungo al Museum of London Archaeology .

Share on FacebookShare on Twitter

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

image_Anna

Impossibile trasformare i problemi in opportunità? Anna Fiscale c’è riuscita. Con un’impresa di successo

by Roberto Bonzio28 Giugno 2021no comment
Giovanni_lampadina

Fiducia e collaborazione il nuovo modo di lavorare
(Giovanni, Ancona)

by Roberto Bonzio17 Febbraio 2021no comment
57306059_10217868372248221_5237667069343825920_o 2

Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
(Aaron, Milano)

by Roberto Bonzio31 Dicembre 2020no comment
11942089_552905808245114_8646090879251535258_o

Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
(Paola, Como)

by Roberto Bonzio24 Dicembre 2020no comment

Articoli recenti

  • Impossibile trasformare i problemi in opportunità? Anna Fiscale c’è riuscita. Con un’impresa di successo
  • Fiducia e collaborazione il nuovo modo di lavorare
    (Giovanni, Ancona)
  • Aiutare gli altri, non sprecare e valorizzare il nostro patrimonio unico
    (Carla, Torino/San Francisco)
  • Sfida avvincente nella crisi trovare risposte con la Mixed Reality
    (Aaron, Milano)
  • Opportunità inaspettate anche nel training a distanza per malati di Parkinson
    (Paola, Como)

Commenti recenti

  • Antonella Glisenti su Da pandemia a epifania: stupito dalla resilienza dei giovani, unici a poterci salvare
    (Elti, Pordenone)
  • Giuliano Buri su Trovare qualcosa che facciamo quotidianamente, cambiarlo e provare a vincere
    (Ugo, Cornovaglia)
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2020 www.italianidifrontiera.eu - Tutti i diritti sono riservati.

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.
Scorrendo la visualizzazione della pagina, cliccando su "ACCETTA" o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
ACCETTA RIFIUTA

Per maggiori informazioni consulta le informative:
Cookie policy Privacy policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.